31 Mag Verità e Bellezza e il progetto PLS Academy
Quando non soltanto devi parlare in pubblico davanti a tante persone, in un ambiente prestigioso e con persone di altissimo livello, ma sei anche coinvolto nell’organizzazione, un po’ di agitazione ti viene.
L’occasione poi era di quelle importanti: si trattava di presentare non solo il nostro nuovo progetto PLS Academy e i suoi per-corsi formativi ma anche Francesco Morace e Giovanni Lanzone, autori del saggio “Verità e Bellezza” che

Francesco Morace
parla del progetto The Renaissance Link, l’associazione che mette al centro i valori distintivi della qualità italiana che possono diventare universali: creatività e innovazione, bellezza e sostenibilità, ricchezza delle differenze, radicamento nel territorio, col fine di elaborare in modo evolutivo la ricerca di un nuovo paradigma socio-economico, dando spazio al valore della felicità quotidiana.
E Firenze si presta in modo particolare a proseguire il dibattito sul contributo che ingegno e creatività, tipici dell’italian way, possono apportare nell’estetica, nella formazione, nello stile manageriale e nella cultura d’impresa, per dar vita a un nuovo “Rinascimento” italiano.
Ma c’era anche Best Western Italia, l’impresa che ha ricevuto da “Great Place to Work Institute Italia” il premio Best Workplace 2010 con Fabrizio Doria, Responsabile Organizzazione e Marketing Interno della compagnia alberghiera, e il gruppo La Sterpaia, centro internazionale di ricerca e produzione creativa, diretto da Oliviero Toscani, con il suo CEO Niccolò Donzelli.
La sede era imponente e bellissima, in Borgo Santi Apostoli, proprio dietro a quel gioiello che è piazza del Limbo dove si trova la chiesa di Santi Apostoli, una delle più antiche e ricche di storia della città, a metà strada fra il Ponte Vecchio e il Ponte Santa Trinita, dove hanno origine alcune delle più antiche leggende fiorentine. Questo e la sua centralità in feste popolari come lo Scoppio del Carro le hanno valso il soprannome popolare di Vecchio Duomo di Firenze. Eravamo infatti nella sala della European School o Economics e accanto a me stava seduto il rettore e padrone di casa, Stefano D’Anna.
Ora d’inizio prevista le 18.30. E alle 18.24 tre persone in sala… E poi i passi sullo scalone ricoperto da una passatoia rossa sono diventati più numerosi e in pochi minuti il salone si è riempito. E da lì fiumi di parole, interventi, domande, provocazioni e chiarimenti in un’atmosfera creativa e coinvolgente. Alle otto e un quarto ho interrotto i lavori quasi scusandomi visto che nessuno sembrava aver voglia di far terminare l’incontro. Nella limonaia del palazzo, situata di là dalla strada e sede di una galleria d’arte, ci aspettava l’aperitivo. Sembravo l’unico a essere interessato…
Guarda la gallery fotografica dell’evento: PLS Academy su Flickr
No Comments